Roditori

Invisibili ma devastanti, topi e ratti si insediano facilmente in case, aziende e magazzini. Possono danneggiare impianti, contaminare alimenti e trasmettere gravi malattie.

Roditori: un pericolo per la salute e le strutture

I roditori sinantropi, come topi e ratti, sono tra gli infestanti più pericolosi per l’uomo. Si adattano a ogni ambiente urbano o industriale e si moltiplicano rapidamente.
Provocano danni materiali, compromettono la sicurezza alimentare e rappresentano un veicolo di infezioni gravi, anche letali.

La specie più diffusa, il topo domestico (Mus musculus), è originaria dell’Asia ma si è adattata ovunque grazie alla sua straordinaria capacità di sopravvivenza accanto all’uomo.

Come riconoscere un’infestazione da roditori

  • Rumori notturni nei muri, nei controsoffitti o sotto i pavimenti
  • Escrementi piccoli e neri lungo i percorsi o nei pressi di dispense e magazzini
  • Odore di urina pungente e persistente
  • Tracce di rosicchiamento su cavi, imballi, mobili o alimenti
  • Nidi realizzati con carta, stoffa o materiali isolanti

Quali pericoli comportano topi e ratti

I roditori rappresentano un serio rischio sanitario e strutturale:

  • Trasmettono malattie come leptospirosi, salmonellosi, toxoplasmosi, hantavirus
  • Contaminano alimenti, superfici e riserve d’acqua
  • Possono provocare incendi rosicchiando cavi elettrici
  • Danneggiano impianti, arredi e strutture portanti
  • Innescano chiusure sanitarie in locali pubblici e attività alimentari

In ambito commerciale, la presenza di roditori può causare danni d’immagine irreversibili.

Dove si annidano

  • Scantinati, intercapedini, controsoffitti
  • Magazzini, mense, cucine industriali
  • Riserve alimentari e punti raccolta rifiuti
  • Giardini, fossati, fognature e reti di scolo

Grazie alla loro agilità e alla capacità di passare anche da fori di pochi centimetri, topi e ratti raggiungono anche i punti più difficili da controllare.

Perché evitare il “fai da te”

Le trappole commerciali e i rodenticidi generici:

  • Riducono solo temporaneamente la popolazione
  • Non raggiungono nidi e colonie nascoste
  • Possono risultare pericolosi per bambini, animali domestici e fauna selvatica
  • Possono provocare la morte dei roditori in punti inaccessibili, generando cattivi odori e contaminazione

Solo un intervento professionale e strategico può eliminare il problema alla radice.

Il Metodo Diseko

Diseko Group adotta un sistema di derattizzazione integrata, in conformità con le normative sanitarie e HACCP, che garantisce risultati concreti e duraturi.

Analisi e mappatura

  • Sopralluogo accurato
  • Identificazione delle vie di accesso, nidi e fonti attrattive

Azione mirata

  • Posizionamento di esche in contenitori di sicurezza
  • Trappole intelligenti e non invasive
  • Tecnologie a ultrasuoni, anidride carbonica o metodi ecologici dove richiesto

Monitoraggio e prevenzione

  • Rapporti dettagliati e schede HACCP
  • Interventi periodici e piani personalizzati
  • Sigillatura e bonifica delle aree critiche

Interveniamo in ambienti civili, industriali, sanitari e agroalimentari.

Hai trovato tracce di topi o ratti nella tua attività o abitazione?

Affidati a Diseko Group per un intervento rapido, sicuro e certificato. Il primo passo è un sopralluogo gratuito.

Torna in alto