Insetti del legno: Tarli, Acari e Termiti
Travature, mobili, solai e archivi in legno possono essere minacciati da tarli, termiti e acari. Diseko Group offre soluzioni ecologiche e garantite per proteggere ciò che conta.
Infestazioni del legno: un pericolo silenzioso e devastante
Gli infestanti xilofagi come tarli, termite e acari parassitoidi si insediano nel legno di travi, tetti, arredi e parquet, compromettendone lentamente la struttura.
Possono restare nascosti per anni, fino a quando il danno è ormai esteso e costoso da riparare.
Per tutelare la sicurezza degli ambienti e il valore degli edifici, è fondamentale riconoscere precocemente i segnali di un’infestazione e affidarsi a un’azienda specializzata.
Diseko Group è il punto di riferimento per la protezione del legno, con interventi ecologici, mirati e garantiti.

Tarli
I tarli del legno sono piccoli coleotteri xilofagi che si nutrono della fibra del legno scavando gallerie invisibili. Le loro larve possono vivere all’interno di mobili e strutture anche per più di 10 anni, danneggiando travi portanti, pavimenti e arredi.
Segnali di infestazione:
- Piccoli fori rotondi nei mobili o nelle travi
- Polvere simile a segatura (rosume)
- Rumori notturni simili a ticchettii
- Cedimenti strutturali
Il metodo Diseko:
- Ispezione con sonde elettroniche che individuano la presenza dei tarli senza danneggiare il legno
- Trattamenti a microonde, vapore o criogenici
- Trattamenti localizzati con 5 anni di garanzia
- Nessuna necessità di spostare mobili o lasciare l’abitazione

Acari dei Tarli (Pyemotes ventricosus)
Questi acari parassitano le larve dei tarli ma, in ambienti chiusi, possono attaccare anche l’uomo causando dermatiti da contatto.
Dove si annidano:
- Gallerie create dai tarli
- Superfici lignee non trattate
- Tessuti e tappezzerie contaminati
Cosa facciamo:
- Aspirazione mirata con sistemi filtranti speciali
- Trattamenti a vapore secco su superfici tessili
- Micronizzazione ecologica degli ambienti con acaricidi naturali

Termiti
Le termiti sono tra gli infestanti del legno più pericolosi. Simili a formiche pallide, si muovono in colonie numerose e possono compromettere la stabilità di un edificio senza alcun segnale visibile.
Cosa le rende pericolose:
- Si nutrono di cellulosa, presente nel legno e nei materiali cartacei
- Possono attaccare travi, parquet, mobili, archivi e anche libri
- Operano silenziosamente e spesso il danno è già esteso quando vengono scoperte
Come interveniamo:
- Sopralluogo tecnico con strumenti di rilevamento professionale
- Trattamenti localizzati o estesi con prodotti non tossici
- Posizionamento di esche monitorate per bloccare l’intera colonia
- Prevenzione tramite impregnanti protettivi e barriere fisiche
Hai notato fori nel legno, polvere o strani rumori?
Contatta subito Diseko Group per una diagnosi professionale. I nostri trattamenti ecologici proteggono strutture e arredi in legno nel tempo.